
Le Sevillanas: cosa sono?
Le Sevillanas sono quattro brevi danze, su musica di ritmo ternario, in 3/4 (o in 6/8), con accento sul primo tempo (o sul primo e sul quarto) e frasi musicali in cui anche un ascoltatore inesperto riconosce strutture di 6 tempi.
Vengono ballate in coppia (uomo-donna o donna-donna) e sono nate per accompagnare e celebrare le feste popolari.
Prendono il nome dalla città di Siviglia, Sevilla, e sono danzate oggi in tutta l’Andalusia e in tutta la Spagna (e persino ben oltre i confini Iberici: anche qui in Italia è possibile ballarle, nel corso di feste a tema) da ogni genere di persone, al di là del loro stato sociale o della loro età, come celebrazione di festa e simbolo del legame con la “tierra” di Andalusia.
Costituiscono la parte più ludica e “accessibile” del panorama legato al Flamenco.
Il laboratorio, con appuntamento mensile, è aperto a tutti/e e non è richiesta nessuna esperienza di baile flamenco o danza in generale.
L’insegnante del corso è Laura Nioi. Gli incontri si terranno un sabato al mese, da ottobre a giugno.
Calendario lezioni:
Sabato 26 Ottobre
Sabato 23 Novembre
Sabato 14 Dicembre
Sabato 1 Febbraio
Sabato 29 Febbraio
Sabato 28 Marzo
Sabato 18 Aprile
Sabato 23 Maggio
Sabato 13 Giugno
Le lezioni si svolgeranno presso il circolo Crakeras, in Via Angioi 51 a Oristano.
Maggiori info e prenotazioni ai numeri:
333 6455561 – 0783 393484
Le Sevillanas: cosa sono?
Le Sevillanas sono quattro brevi danze, su musica di ritmo ternario, in 3/4 (o in 6/8), con accento sul primo tempo (o sul primo e sul quarto) e frasi musicali in cui anche un ascoltatore inesperto riconosce strutture di 6 tempi.
Vengono ballate in coppia (uomo-donna o donna-donna) e sono nate per accompagnare e celebrare le feste popolari.
Prendono il nome dalla città di Siviglia, Sevilla, e sono danzate oggi in tutta l’Andalusia e in tutta la Spagna (e persino ben oltre i confini Iberici: anche qui in Italia è possibile ballarle, nel corso di feste a tema) da ogni genere di persone, al di là del loro stato sociale o della loro età, come celebrazione di festa e simbolo del legame con la “tierra” di Andalusia.
Costituiscono la parte più ludica e “accessibile” del panorama legato al Flamenco.